• Dove siamo
  • Login
  • Contatti


Piazza Rosate, 4 - Bergamo - Succursali: Seminarino (Vicolo del Seminarino); Seminario Vescovile • 035237476 - Fax 035 223594
  • Home
  • Docenti
  • Studenti
  • Genitori
  • Log in
  • Comunicazioni

    • Circolari
    • Contatti
    • Registro Genitori
    • SarpInforma
    • COVID-19
  • La Scuola

    • Dirigenza
    • Storia del Sarpi
    • Organigramma e Funzionigramma
    • Carta dei Servizi
    • Organi Collegiali
    • Regolamenti
    • Patto di corresponsabilità
    • Regolamento Minute spese
    • Codice Disciplinare
    • Calendario Attività
    • Gallery
  • Strumenti Scientifici

    • Museo virtuale del Gabinetto di Fisica
    • Filmati con strumenti antichi
  • Didattica

    • Piano Offerta Formativa
    • Programmi Disciplinari
    • Libri di Testo
    • Orario Lezioni
    • Calendario 2020-21
    • Ricevimento Genitori
    • Coordinatori Classi
    • Riunioni Consigli di Classe
    • Documenti Autovalutazione
    • Documenti finali quinte
  • Progetti

    • Indirizzo Biomedico
    • Inclusione
    • Orientamento
    • Mobilità studentesca
    • Agòn
    • Concorso – Narrami o Musa
    • Certamina
    • Lettura dei Classici
    • ICDL – ECDL
    • Project Work
    • PON
    • Sicurezza
    • Biblioteca
    • Piano DDI
    • Educazione Civica
    • CLIL
  • Segreteria

    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Amministrazione Trasparente
    • Albo Pretorio
    • Disseminazione bandi
    • RSU – Albo Sindacale
    • Adempimenti ANAC
    • Bilancio preventivo e consuntivo
    • Modulistica
    • Graduatorie
    • Privacy
    • Note Legali
    • Elenco siti tematici
    • Ritiro diplomi
Ultima modifica: 12 Settembre 2017
> Lettura Classici 2017

Lettura Classici 2017

Tema: Il Coro – Tante voci per una sola armonia

Gli epinici di Pindaro: coro, poeta, uditorio prof. Giuseppe Zanetto
Il tamburello di Miriam. La lirica corale nella Bibbia prof. Gian Gabriele Vertova
Il canto della vergine, il coro per la sposa. Incursione nei testi di Alcmane, Saffo, Teocrito prof. Mauro Messi
Il Coro nella tragedia greca: consigliere, complice, profeta, “alter ego” del poeta prof.ssa Chiara Soldani
Il Coro di Satiri, il Coro comico: dissacrazione e grande serietà prof.ssa Loretta Maffioletti
A proposito dei Cori nella drammaturgia shakespeariana prof.ssa Maria Luisa Rondi
L’Italia, terra del bel canto, di fronte alla crisi della modernità: dall’Orlando furioso alla Canzone ad Angelo Mai prof. Giovanni dal Covolo
Prometeo e i suoi Cori nella drammaturgia di ispirazione storico-sociale prof. Corrado Cuccoro
Perché Beethoven non ha aggiunto un terzo tempo alla sonata per pianoforte op. 111? proff. Arturo Moretti, Bernardino Zappa
  • Utenti in linea

    9 utenti In linea
  • Gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Dic    




Piazza Rosate, 4 - Bergamo - Succursali: Seminarino (Vicolo del Seminarino); Seminario Vescovile
035237476 - Fax 035 223594
bgpc02000c@istruzione.it bgpc02000c@pec.istruzione.it
bgpc02000c@pec.istruzione.it
C.F.: 80028230169

Credits

Sito realizzato da Gianluigi Trivia
su modello della comunità di pratica
logo porte aperte sul web
Versione 2015.2.1
Proudly powered by WordPress • HTML5 • CSS