LICEO CLASSICO STATALE PAOLO SARPI

Le due culture a confronto – Video 1° incontro – “Cos’è il tempo”

Agòn Polymathéias X edizione

INVITO alla LETTURA DEI CLASSICI 2022/23

  • NewsMostra Tutto ›

    • 15 Mar 23 Secondo incontro del ciclo “due culture a confronto”

      L’incontro si terrà al Liceo Scientifico “Filippo Lussana” lunedì 20 marzo alle ore 15,00 nella sala conferenze dove due docenti del Liceo Classico e Scientifico si confronteranno sulla visione filosofica e scientifica dei  paradigmi della scienza. Oltre all’esposizione dei due relatori verrà dato spazio alle domande del pubblico. locandina

    • 15 Mar 23 Chiusura segreteria

      Si comunica che giovedì 30 marzo la segreteria rimarrà chiusa.

    • 11 Mar 23 Certamen capitale 2023: menzione d’onore a Nicolò Brozzoni (4C)

      Congratulazioni a Nicolò Brozzoni della classe 4C, che ha ottenuto una menzione d’onore al Certamen Capitale svoltosi presso il Liceo Classico C. Arici di Brescia lo scorso 11 febbraio. La prova è consistita nella versione dal latino in italiano di un brano attinente a Brixia e al suo territorio e di una breve epigrafe conservata nell’area archeologica di Brixia.

    • 1 Feb 23 SarpInforma – gennaio 2023

      Sul nuovo numero di SARPINFORMA n. 74 si parla di: COLLOQUI GENITORI – DOCENTI GIORNATE DI ORIENTAMENTO IN RETE LABORATORIO DI LETTURA ESPRESSIVA INCONTRO DI FORMAZIONE SUI PERICOLI DEL WEB E CYBERBULLISMO POSA DELLA PIETRA DI INCIAMPO ALLA MEMORIA DI GIOVANNI D’AMICO GALILEO GALILEI SPETTACOLO TEATRALE “MILES GLORIOSUS” CAMPIONATI DI FILOSOFIA PCTO NEI MESI ESTIVI    »

    • 1 Feb 23 Intervista a 4 alunne del Sarpi – Corriere della Sera

      Venerdì 27 gennaio 2023 diverse classi del nostro liceo hanno assistito allo spettacolo “Le Supplici” al Teatro Sociale e quattro nostre ragazze sono state intervistate da un giornalista del Corriere della Sera. Per leggere l’articolo clicca qui.

    • 27 Gen 23 Pietra d’inciampo all’ingresso del Sarpi per ricordare Giovanni D’amico

      Venerdì 27 gennaio, Giornata della Memoria, alle 9.30 in Piazza Rosate a Bergamo è stata posata una pietra d’inciampo in ricordo di Giovanni d’Amico, deportato politico, diplomatosi al Sarpi nel 1927. Intervento a cura degli studenti del Liceo Classico Statale Paolo Sarpi e del Sindaco di Bergamo Giorgio Gori.

    • 31 Dic 22 SarpInforma – dicembre 2022

      Sul nuovo numero di dicembre 2022 di SARPINFORMA n 73 si parla di: SCRUTINI DI FINE TRIMESTRE MODIFICA APERTURE POMERIDIANE DI SCUOLA APERTA SEMINARI SUL CINEMA 2022-23 TESTBUSTER TEST DI ACCESSO ALLE FACOLTA’ DELL’INDIRIZZO SANITARIO CONCORSO” ALI DI CARTA” (LA CURIOSITA’ E LA FIDUCIA): CERTAMINA VARI REFERENTI COMMISSIONI STUDENTESCHE A.S. 2002-23 TEST DI ACCESSO ALLE FACOLTA’    »

    • 6 Dic 22 Newsletter MusLi – Novembre

      é online la nuova newsletter Numero V – Novembre 2022 – Reperti scientifici del MuSli a cura della Commissione. Disponbile nella sezione del sito, o cliccando qui.

  • Ultime CircolariMostra Tutto ›

    • 20 Mar 23 Sesto incontro “25 Invito alla lettura dei classici”

      Il giorno 25 marzo 2023 si terrà nell’Aula Magna del nostro liceo il sesto incontro del “25^ Invito alla lettura dei classici” (15:00-16:30 circa). Il Prof. Giovanni Dal Covolo parlerà sul tema: “Dante dal cielo del Sole in Francesco e Domenico vede splendere planetaria la discorde concordia di povertà e sapienza”. Si ricorda che gli    »

    • 20 Mar 23 Swap party al Sarpi!

      Si comunica che nell’ambito del project work sulla sostenibilità in partnership con Legambiente della 3^B, sabato 6 maggio dalle 14:30 alle 16:30 avrà luogo presso l’atrio della scuola e nel cortile uno swap party, ovvero uno scambio di vestiti usati. Le modalità dello scambio saranno comunicate successivamente. Ogni nuovo capo di abbigliamento può essere il    »

    • 15 Mar 23 Terzo incontro XIV edizione “Voci dall’antico”

      Il giorno 17 marzo 2023 si terrà nel Salone Furietti della biblioteca Angelo Mai il terzo incontro della XIV edizione delle letture “Voci dall’antico” (ore 18:00-19:00), organizzato dall’associazione culturale K’epos con il patrocinio del Comune di Bergamo e del Liceo Sarpi. Interverrà il prof. Luigi Venezia che parlerà sul tema “Il sacrificio di Ifigenia: benedizione    »

    • 7 Mar 23 Secondo incontro XIV edizione “Voci dall’antico”

      Il giorno 10 marzo 2023 si terrà nel Salone Furietti della biblioteca Angelo Mai il secondo incontro della XIV edizione delle letture “Voci dall’antico” (ore 18:00-19:00), organizzato dall’associazione culturale K’epos con il patrocinio del Comune di Bergamo e del Liceo Sarpi. Interverrà il prof. Corrado Cuccoro che parlerà sul tema “La fortuna di Alcesti nel    »

    • 7 Mar 23 Bando di concorso per il conferimento di Nr 2 Borse di Studio ‘Sangaletti Sabrina’

      È indetta una selezione per il conferimento di complessive Nr 2 Borse di Studio finalizzate ad un soggiorno estivo a Cambridge UK della durata di due settimane presso famiglia o residence per studenti delle classi terze e quarte. CALENDARIO DEGLI INCONTRI E RELATIVE TEMATICHE Gli studenti dovranno seguire tre corsi pomeridiani propedeutici della durata di    »

    • 1 Mar 23 Conferenza-dibattito prof. Franco Ferrari (Università degli Studi di Pavia)

      Si comunica che il giorno 11 marzo p.v. le classi 3^A, 3^B, 3^C, 3^D e 3^E prenderanno parte alla Conferenza-dibattito organizzata congiuntamente dalla Sezione di Bergamo dalla Società Filosofica Italiana e dall’Università degli Studi di Bergamo. La conferenza-dibattito avrà luogo presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Bergamo, Piazzale S. Agostino, Bergamo. Interverrà il prof.    »

    • 1 Mar 23 Primo incontro XIV edizione “Voci dall’antico”

      Il giorno 03 marzo 2023 si terrà nel Salone Furietti della biblioteca Angelo Mai il primo incontro della XIV edizione delle letture “Voci dall’antico” (ore 18:00-19:00), organizzato dall’associazione culturale K’epos con il patrocinio del Comune di Bergamo e del Liceo Sarpi. Interverrà il prof. Mauro Messi che parlerà sul tema “La morte e il canto    »

    • 13 Feb 23 Corsi di recupero di Latino classi Quinte

      I corsi di recupero di Latino per le classi Quinte si svolgeranno secondo il calendario riportato nella circolare 295 (clicca qui) e avranno una durata complessiva di 6 ore. Gli alunni che avranno ricevuto la lettera in cui sono segnalati per tali corsi sono tenuti alla frequenza: eventuali assenze dovranno essere giustificate. I docenti di    »

  • Cambridge Preparation Centre school certificate

    Cambridge Preparation Centre school certificate

  • Perché il Sarpi?

    Il Liceo, nato nel 1803, è da oltrei due secoli una delle più importanti istituzioni culturali di Bergamo e del suo territorio. Qui si è formata buona parte della classe dirigente bergamasca, di qui passano ancora oggi molte delle menti più brillanti, destinate al successo professionale. Oggi il Liceo Sarpi segue l'evoluzione dei tempi: senza aver perso nulla del rigore che ne ha caratterizzato da sempre l’attività formativa – a tutt’oggi la preparazione fornita dal liceo si attesta, per riconoscimento unanime del mondo universitario, a livelli di eccellenza nel panorama regionale e nazionale –, il liceo si è aperto ormai ad una utenza più diversificata, nella provenienza e nelle aspirazioni.



Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi